Seguici su
Cerca

Servizi Anagrafici

Descrizione

Anagrafe (dal greco ἀναγραϕή, "registro") è il registro della popolazione mantenuto dall'amministrazione di ogni comune che ha come fine primordiale quello di documentare la situazione numerica degli abitanti residenti e di quelli che lo sono stati. Tecnicamente si esplica mediante la tenuta delle schede individuali e delle situazioni o stati di famiglia. Le attuali tecnologie informatiche consentono di conservare i dati senza ausilio del supporto cartaceo e di gestire le situazioni di famiglia mediante la sola tenuta e aggiornamento delle schede individuali.

L'anagrafe ha una stretta relazione con lo stato civile, ossia i registri delle nascite, matrimoni, morti, naturalizzazioni, divorzi, adozioni ecc.

In Italia, i comuni mantengono due registri anagrafici paralleli: l'anagrafe della popolazione residente (APR) e l'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE). A tal fine, in ogni comune è presente l'ufficiale dell'anagrafe. Il Sindaco ricopre tra l'altro anche le funzioni di Ufficiale d'Anagrafe e Ufficiale dello Stato Civile, normalmente affidati con apposita delega al personale dipendente del Comune, Segretario Comunale compreso.

Data di ultima modifica: 05/01/2017

Info Nota

Attenzione!
Per l'utilizzo (visualizzazione, stampa, ricerca, etc.) dei documenti pubblicati, è necessario avere installati sul proprio computer, gli appositi programmi di visualizzazione. Per poterli scaricare liberamente è sufficiente portarsi alla pagina Programmi utili del portale comunale e seguire le istruzioni riportate.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Per favore, inserisci la risposta alla seguente domanda per inviare il feedback: